Brexit, per quattro imprese italiane su dieci “non avrà conseguenze negative”

La famigerata Brexit, cioè l’uscita del Regno Unito dall’orbita Ue, è ormai sempre più vicina. Però gli imprenditori italiani non sembrano eccessivamente preoccupati: per quattro imprese che operano con l’estero su dieci questo passaggio non avrà conseguenze. In particolare il 21% delle imprese che ha rapporti internazionali non crede che avrà alcuna conseguenza sul business e il 17% ritiene che saranno pochissime. Si aspetta qualche conseguenza negativa il 24%, conseguenze abbastanza negative per l’8%. Lo 0,9% si aspetta invece molte conseguenze negative con un peso importante sul business dell’azienda. I dati sono il frutto di un’indagine di Promos Italia, l’agenzia nazionale del Sistema camerale per l’internazionalizzazione, insieme alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su oltre duecento imprese già attive o interessate a espandersi sui mercati esteri realizzata a dicembre 2019.

I rapporti con il Regno Unito sono importanti

Per le imprese sono importanti i rapporti con il Regno Unito e vorrebbero ulteriormente espandere il proprio business in Europa, con il Regno Unito che attrae l’interesse del 15%. Già in rapporti commerciali con il Regno Unito è il 21% degli intervistati. “Secondo le aziende che hanno risposto al nostro questionario, gli ultimi sviluppi sulla Brexit non hanno impattato significativamente sul loro business in UK, anche se qualche conseguenza è attesa – commenta Giovanni Da Pozzo, Presidente di Promos Italia -. Le reali ripercussioni di quanto sta avvenendo nel Regno Unito e in Europa saranno comunque più chiare tra qualche mese, solo a quel punto sapremo quali saranno le effettive ricadute in termini economici e commerciali per le aziende italiane”.

Un interscambio che vale 6 miliardi di euro

È di oltre 6 miliardi in nove mesi l’interscambio lombardo con il Regno Unito. In crescita l’export, +1,8%, in flessione l’import, -11,6%. La Lombardia è la prima regione italiana nei rapporti commerciali con un quarto del totale nazionale (24,3%), su un interscambio italiano di 26,5 miliardi, in aumento del 3,6% grazie soprattutto all’export (+6,3%). Dopo la Lombardia vengono Emilia Romagna con 4,4 miliardi, Veneto e Toscana con oltre 3 miliardi, Piemonte con 2,5 miliardi. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia, la struttura del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione su dati Istat a settembre 2019 e 2018.

Milano al primo posto per scambi Milano è al primo posto per scambi, con 2,5 miliardi circa e un export in crescita del 13,7%. Seguono a livello nazionale Roma e Torino che superano il miliardo, Bologna con 927 milioni, Modena, Vicenza e Livorno con oltre 800 milioni. Tra le prime lombarde dopo Milano ci sono Bergamo con 747 milioni, Brescia con 693 e Varese con 645 milioni. La Lombardia esporta nel Regno Unito soprattutto macchinari (15,9% del totale) e moda (12,1%) e importa prodotti chimici (14,9%). A livello nazionale sono invece i mezzi di trasporto i prodotti più importati (21%) ed esportati (15,9%), seguiti dai macchinari nell’import (10,4%) e dai prodotti tessili e di abbigliamento nell’export (13,8%)

Incidenti sul lavoro in Italia: già 500mila nei primi 10 mesi del 201

Nell’ultimo anno sono aumentati gli incidenti sul lavoro. Il triste dato arriva dall’Inail che, sulla base delle denunce presentate, sottolinea come nei primi 10 mesi del 2019 gli infortuni sul lavoro siano stati 534.314, cioè 240 in più rispetto ai 534.074 dei primi 10 mesi del 2018 (+0,04%). Però, è questa è un dato che va sottolineato, crescono di numero solo i casi avvenuti “in itinere”, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, che sono passati da 80.534 a 82.535 (+2,5%), mentre quelli “in occasione di lavoro” registrano un calo dello 0,4% (da 453.540 a 451.779). E, anche se le denunce per incidenti mortali sono diminuite rispetto all’analogo periodo del 2018, con un calo del 5,2%, i pareri no sono positivi. “La flessione non è rassicurante, in quanto legata soprattutto agli ‘incidenti plurimi’, con cui si indicano gli eventi che causano la morte di almeno due lavoratori, che per loro natura ed entità possono influenzare l’andamento del fenomeno – spiega l’Inail, come riporta Italpress -. È proprio quello che è accaduto tra gennaio e ottobre dello scorso anno, quando gli incidenti plurimi sono stati 21 e hanno causato 76 vittime, più del doppio dei 34 lavoratori che hanno perso la vita nei 16 incidenti plurimi avvenuti nei primi 10 mesi di quest’anno”.

Agosto nero
“Il raffronto appare quindi poco significativo, se si considera che la metà dei 76 decessi in incidenti plurimi dei primi 10 mesi del 2018 è avvenuta nel solo mese di agosto, funestato soprattutto dai due incidenti stradali occorsi in Puglia, a Lesina e Foggia, in cui hanno perso la vita 16 braccianti, e dal crollo del ponte Morandi a Genova, con 15 casi mortali denunciati all’Inail. Nel mese di agosto di quest’anno, invece, non sono stati registrati eventi di uguale drammaticità”, aggiunge l’Istituto.

Nel Nord Ovest meno incidenti 
La mappa degli infortuni sul lavoro non è però omogenea a livello nazionale. L’analisi territoriale mostra una diminuzione delle denunce di incidenti mortali nel Nord-Ovest (da 260 a 232), nel Nord-Est (da 235 a 209) e al Sud (da 203 a 190), e un aumento nel Centro (da 174 a 185) e nelle Isole (da 73 a 80). I cali più significativi si sono registrati in Liguria e Veneto (rispettivamente 24 e 18 decessi in meno), mentre gli incrementi si sono visti nel Lazio (+11), nelle Marche e in Sicilia (+10). Sono in calo le denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,1%), nel Nord-Est (-0,4%) e al Sud (-0,6%), mentre nel Centro e nelle Isole l’aumento è stato pari, rispettivamente, all’1,2% e allo 0,8%.

La stabilità finanziaria delle aziende europee è a rischio

Dopo anni di sostanziale stabilità, in Europa occidentale aumentano i casi d’insolvenza da parte delle aziende. E si prevede che il 2019 chiuderà con un incremento delle insolvenze al 2,7%, un trend di crescita che dovrebbe confermarsi anche nel 2020. Il rallentamento della crescita economica globale, il protrarsi della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, nonché l’incertezza relativa ai futuri rapporti tra Regno Unito e Unione Europea sono considerati i fattori principali alla base di questo aumento. Secondo quanto emerge dall’edizione 2019 del Barometro Atradius sui comportamenti di pagamento a livello internazionale, e in particolare, in Europa Occidentale, le transazioni commerciali tra aziende vedono un più frequente ricorso alla concessione di credito commerciale rispetto allo scorso anno. Questo, per sostenere la crescita della domanda interna e rimanere competitive sui mercati esteri.

Il 60,4% del valore totale delle transazioni commerciali tra aziende è stato effettuato a credito

In media, nel 2019 il 60,4% del valore totale delle transazioni commerciali tra aziende in Europa occidentale è stato effettuato a credito, mentre lo scorso anno il dato si attestava al 41,4%. Questo dato raggiunge il 67,2% in Europa orientale e il 50,9% nelle Americhe. Nel dettaglio, le aziende danesi sono le più propense a concedere credito ai propri clienti (75,5% di vendite a credito) e quelle francesi le meno convinte (44,6%). Nel mezzo il dato relativo alle vendite a credito degli intervistati italiani, pari al 52,9% del totale delle vendite tra aziende, al di sotto della media europea del 60,4%.

Le dilazioni di pagamento medie concesse dalle aziende italiane

Restano sostanzialmente stabili le tempistiche medie concesse dai fornitori ai clienti per saldare le fatture. Non sorprende il fatto che la continua incertezza sulle relazioni future tra il Regno Unito e l’Unione Europea abbia sensibilmente acuito la percezione del rischio di credito da parte delle aziende britanniche, con dilazioni di pagamento medie concesse pari a 20 giorni, rispetto ai 24 giorni dello scorso anno, e dell’Irlanda (28 giorni, rispetto ai 31 giorni di un anno fa). Restano, invece, superiori alla media per l’Europa occidentale (pari a 34 giorni) le dilazioni di pagamento medie concesse dalle aziende italiane, che si attestano a 51 giorni dalla data di emissione della fattura.

In Italia 31,3% di crediti insoluti

Per quanto riguarda i crediti insoluti, circa il 30% del valore totale delle fatture B2B emesse dagli intervistati nell’ultimo anno è rimasto non pagato alla scadenza. In Italia il dato si attesta al 31,3%. La valutazione della solvibilità degli acquirenti, unitamente all’invio di solleciti di pagamento, sono le attività di gestione del credito commerciale più frequentemente utilizzate in Europa occidentale. L’Italia si posiziona al 42%, contro una media del 35% per l’Europa occidentale. Il previsto aumento delle insolvenze per il 2019 in Italia sale al 4%. Questo indica la necessità per le aziende del nostro Paese “di valutare con attenzione il merito di credito delle proprie controparti commerciali – commenta Massimo Mancini, Country Manager di Atradius per l’Italia – e di attivare strumenti assicurativi di gestione dei crediti in grado di tutelare il flusso di cassa generato dalle proprie attività”.

Pet economy, sempre più simile al mondo baby-care

La Pet Economy diventa sempre più simile al mercato baby care. I prodotti somigliano sempre di più a quelli per i bambini e il veterinario è quasi un pediatra. Proprio come per il mercato del baby care il destinatario del prodotto non parla, e chi compra non è colui che utilizza i prodotti e fruisce dei servizi. Ma se il mercato è in evoluzione il vero cambiamento è sociale. Il pet entra a pieno diritto nelle case italiane come componente della famiglia, condizionandone i comportamenti e guidandone i consumi. E le aziende seguono con interesse questa tendenza perché il mercato del pet è in crescita, e “muove” fatturato.

La spesa per gli animali è quasi 3 volte superiore a quella per i bambini

Secondo il Rapporto Assalco – Zoomark 2019 la spesa delle famiglie per gli animali è quasi 3 volte superiore a quella per i bambini. Le linee di prodotti pet diventano sempre più premium, personalizzate e di qualità e nasce l’esigenza da parte dei consumatori di avere etichette chiare per leggere gli ingredienti e conoscere la produzione di ciò che scelgono. Al contempo emerge una nuova figura di veterinario, che un po’ come il pediatra diventa fondamentale per la crescita del cucciolo. Il veterinario deve offrire servizi e consulenza sulla salute a 360°, dai vaccini all’alimentazione, dal benessere all’igiene dell’amico a quattro zampe.

Un mercato in piena espansione

Il mercato del pet è in piena espansione, riporta Ansa, ma non è ancora maturo. Sia gli e-commerce sia gli store fisici dovranno essere sempre più personalizzati e aperti alle esigenze del cliente. Il negozio non chiuderà finché ci saranno persone capaci di ascoltare, consigliare e offrire un’esperienza di shopping originale e unica. In pratica la pet economy deve strutturarsi per conoscere meglio il consumatore, e creare valore fra aziende e store, condividendo strategie, valori e senso comune.

Quando il cane incontra la blockchain

Sul mercato del pet si affaccia per la prima volta anche la blockchain. Uno strumento che può garantire alla filiera, la tracciabilità e l’autenticità dei dati, aiutare la medicina, e contrastare il fenomeno dell’abbandono. I dati infatti sono inamovibili con possibilità di creare relazioni fra albero genealogico, malattie, vaccini, informazioni cliniche, e pedigree. E il primo pet al mondo a “entrare” in blackchain è Pinta, il cane di Irene Sofia, influencer e business developer di FattorePet, l’agenzia di digital marketing specializzata nel settore Pet.

Cresce l’interesse per il temporary work fra i lavoratori italiani

Fra i lavoratori italiani aumenta l’interesse per il lavoro temporaneo. Nel lavoro temporaneo il rapporto di lavoro è definito a tempo determinato, ovvero prevede che il rapporto abbia un termine e una durata prestabilita. In Italia questo tipo di somministrazione del lavoro viene denominata lavoro interinale, ed è stata introdotta nel 1997 dal cosiddetto Pacchetto Treu (legge 196/1997).

Se alla sua introduzione il lavoro temporaneo è stato l’emblema della flessibilizzazione, portando benefici soprattutto alle imprese, in un mercato del lavoro in continuo mutamento anche i lavoratori oggi sembrano apprezzare le opportunità che comporta. Tanto che il 68% dei lavoratori italiani considera il lavoro ad interim un’opportunità.

L’indice di fiducia nei confronti del mercato del lavoro

Il dato emerge dal Job Confidence Index di PageGroup, la società mondiale nel recruitment con i brand Page Executive, Michael Page e Page Personnel. Lo studio analizza l’indice di fiducia dei lavoratori nei confronti del mercato del lavoro, ed è stato condotto in Italia tramite la somministrazione di 660 questionari ai candidati in cerca di opportunità professionali. E i risultati dello studio mostrano come la soddisfazione per il temporay work sia in crescita, sia fra i manager sia fra coloro che non ricoprono un incarico manageriale.

Per il 47% degli under 30 è un mezzo per incrementare le possibilità di trovare lavoro

L’indagine evidenzia come per il 75% dei lavoratori che non ricoprono un incarico manageriale il temporary work sia una via per arricchire la propria esperienza lavorativa e affinare le proprie abilità. Per il 55% dei manager invece si tratta di un trampolino di lancio per trovare un lavoro più interessante, riferisce Adnkronos. Per la metà degli intervistati, inoltre, un’esperienza lavorativa di questo tipo mette alla prova la flessibilità lavorativa. Tanto che il 47% dei lavoratori under 30 lo considera un mezzo per incrementare le possibilità di trovare lavoro.

“Il profilo personale si arricchisce di competenze trasversali”

Ma quali sono i motivi che rendono il lavoro temporaneo tanto appetibile fra gli intervistati? “La ricerca mostra che il lavoro ad interim viene visto come una grande opportunità dai lavoratori intervistati. La motivazione è molto semplice: entrando in contatto con realtà differenti, un lavoratore deve mettere alla prova il proprio talento perché deve confrontarsi con ambienti completamente diversi – afferma Pamela Bonavita, Senior Executive Director di PageGroup -. Il profilo personale si arricchisce di competenze trasversali rendendo il candidato sempre più competitivo sul mercato del lavoro”.

L’hashtag compie 12 anni: ecco come crearne uno “perfetto”

Buon compleanno hashtag: il cancelletto messo davanti a una parola per identificare un argomento e ricercarlo sui social è nato infatti il 23 agosto 2007 su Twitter. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti e oggi si utilizzano circa cento milioni di hashtag al giorno. Che dire, il simbolico è diventato molto, molto grande. La parola, frutto della combinazione fra “hash”, cancelletto, e “tag”, etichetta, nel 2014 è entrata a far parte del vocabolario con l’ingresso nel dizionario inglese Oxford.   

I consigli di Twitter per le cose da fare…

Ovviamente, anche il simbolo del cancelletto ha il suo #HashtagDay, che ricorre proprio nel giorno della sua nascita. Per l’occasione, Twitter ha diffuso una nota con tutte le cose da fare (e da non fare) per creare l’hashtag perfetto per una campagna di comunicazione vincente. La prima dritta è quella di realizzare hashtag brevi e facili da ricordare: occhio anche agli errori di battitura, altrimenti i tweet o i post sarebbero impossibili da trovare.

In seconda battuta, è opportuno fare delle ricerche per controllare se “l’etichetta” che si vuole utilizzare è già stata usata da altri e verificare quali sono gli hashtag associati al proprio brand. Twitter consiglia poi di pensare in grande: ovvero, è utile poter declinare l’hashtag anche in altri contesti, per unificare il messaggio e lavorare in coerenza su tutti i canali di comunicazione compresi, ad esempio, i cartelloni pubblicitari o gli altri social. Infine, bisogna dare agli utenti una buona ragione per utilizzare a loro volta quel preciso hashtag: in questo caso, può bastare un retweet.

… e quelle da non fare

Ci sono poi tutta una serie di indicazioni sulle cose da non fare, a cominciare da evitare l’abuso di hashtag. Per Twitter, uno o due hashtag possono essere sufficienti. Ancora, non serve forzare la mano: “l’hashtag è pensato per essere inclusivo, condivisibile e facilmente rilevabile. Se non si adatta in modo naturale a un Tweet, sembrerà forzato e l’effetto sarà controproducente” spiegano dal social con l’uccellino. Non utilizzare solo lettere maiuscole: si rischia uno sgradevole effetto “urlo”.

Gli hashtag più usati del 2019

Su Twitter, nei primi sette mesi del 2019 gli hashtag più di successo sono riferiti a trasmissioni televisive –  come #Amici18, #TemptationIsland, #GameOfThrones e #Gf16. Per quanto riguarda la musica, #Sanremo2019 è stato il più condiviso. Decisamente vivace anche la politica, con hashtag come #Salvini, #M5S, #PD, #Lega, #dimaio e #conte tra i più popolari. In tema sport, vince il calcio con gli hashtag#juventus, #milan, #inter, #asroma, #juve, #seriea, #calciomercato e #sarri tra i più condivisi.

Pressione fiscale più alta per gli onesti, colpa del “nero”

La pressione fiscale è data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, e nel 2018 si è attestata al 42,1%. Se però dalla ricchezza del Paese (Pil) si sottrae la quota riconducibile al sommerso e alle attività illegali il Pil diminuisce, facendo aumentare il rapporto tra questo e il gettito fiscale. In pratica, la pressione fiscale per i contribuenti onesti sale al 48%, quasi 6 punti in più rispetto al dato ufficiale.

“Sebbene negli ultimi anni il peso complessivo delle tasse risulti leggermente in calo in molti non se ne sono accorti, poiché allo stesso tempo sono cresciute le tariffe della luce, dell’acqua, del gas, i pedaggi autostradali, i servizi postali, i trasporti”, sottolinea il coordinatore dell’Ufficio studi Cgia, Paolo Zabeo. E anche se dal punto di vista contabile queste voci non rientrano nella pressione fiscale hanno effetti negativi sui bilanci di famiglie e imprese.

L’incidenza del “nero” sul Pil non ha subito variazioni dal 2016

Secondo l’Istat, nel 2016 l’economia non osservata ammontava a 209,8 miliardi di euro, pari al 12,4% del Pil. Di questi, 191,8 miliardi erano attribuibili al sommerso economico e altri 17,9 alle attività illegali. L’Ufficio studi della Cgia ipotizza che l’incidenza del “nero” e delle attività illegali sul Pil nel biennio 2017-2018 non abbia subito variazioni rispetto al 2016. Dopo il picco massimo toccato nel biennio 2012-2013 negli anni successivi la pressione fiscale ha segnato una diminuzione, che nel biennio 2017-2018 si è attestata al 42,1%. Secondo la Cgia non è però da escludere che nel 2019 la pressione fiscale torni a salire. Non tanto perché il prelievo complessivo sia destinato ad aumentare, ma perché la crescita del Pil sarà molto contenuta, e nettamente inferiore alla variazione registrata l’anno scorso.

Recuperare almeno 33 miliardi per non far salire i prezzi

“Se da un lato abbiamo recuperato 7,6 miliardi di euro che ci hanno evitato la procedura di infrazione da parte dell’Ue – rileva il segretario Cgia Renato Mason – dall’altro lato dobbiamo trovare entro dicembre 23 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva e altri 10-15 miliardi per estendere a tutta la platea dei contribuenti la flat tax”. Insomma, per evitare un forte aumento dei prezzi di beni e servizi e beneficiare di una riduzione del carico fiscale dovremmo recuperare in pochi mesi almeno 33 miliardi, riferisce Adnkronos.

Il rapporto tra fisco e aziende sta cambiando, ma non porta sostanziali benefici

Dopo l’introduzione della fatturazione elettronica, dal 1° luglio è scattato l’obbligo di memorizzazione e di invio telematico dei corrispettivi per le partite Iva con volume d’affari superiore ai 400.000 euro. Da qualche settimana poi piccoli imprenditori, artigiani e commercianti sono alle prese con la dichiarazione dei redditi, che da quest’anno prevede la sostituzione degli studi di settore con gli Isa. Un nuovo strumento che sta mettendo in difficoltà anche gli stessi addetti ai lavori, e che rischia di tradursi in un aumento dei costi legati alla burocrazia fiscale. E che evidenzia come il rapporto tra fisco e aziende stia cambiando rapidamente, senza però portare sostanziali benefici in termine di riduzione delle tasse.

Consumatori più consapevoli alle aziende chiedono sostenibilità

I consumatori italiani sono sempre più consapevoli dei propri diritti, e individuano nella sostenibilità ambientale e sociale, e nello sviluppo tecnologico, i temi principali su cui concentrare il dibattito con aziende e istituzioni. Inoltre, secondo le Associazioni dei consumatori, le aziende sono più pronte a relazionarsi positivamente, anche se non tutte fanno abbastanza.

A tracciare il quadro della situazione è la ricerca Consumatori, associazioni e aziende: l’evoluzione dello scenario italiano, realizzata da Ipsos e realizzata tramite 130 interviste qualitative e quantitative ai responsabili delle Associazioni dei consumatori a livello nazionale e regionale.

Anche le aziende dovrebbero sostenere l’azione delle Associazioni dei consumatori

Dalla ricerca emergono le considerazioni positive da parte degli intervistati sul quadro normativo europeo, ritenuto più tutelante, ma negative sulla minore centralità di consumatori e Associazioni nell’agenda politica nazionale, nonché su un sistema associazionistico non del tutto adeguato ai tempi. Ovviamente anche le aziende sono chiamate a sostenere l’azione delle Associazioni per garantire maggior tutela e consapevolezza ai consumatori. Gli indicatori di qualità delle azioni considerate più rilevanti riguardano la qualità dell’offerta, la sottoscrizione di accordi, arbitrati e protocolli per favorire la risoluzione delle controversie, l’efficienza del customer-care, una reale attenzione alla sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

I settori energetico e telefonico i più “evoluti”

A livello di dinamiche settoriali, dal punto di vista del rapporto con i consumatori vengono considerati più evoluti i settori energetico e telefonico. Il focus sul settore energetico evidenzia che il trend di maggiore interesse per i rappresentanti delle associazioni nazionali è quello relativo al passaggio al mercato libero, a cui seguono temi legati alla sostenibilità come la mobilità sostenibile, la transazione energetica, e l’economia circolare.

Gli intervistati giudicano abbastanza buono l’impegno delle aziende energetiche su questi temi, anche se potrebbero fare di più. Per quanto riguarda in particolare il passaggio al mercato libero i rappresentanti delle Associazioni regionali lo considerano un evento negativo, e sono tutti d’accordo nel giudicare mal gestito il passaggio a tale regime.

Criticità irrisolte e nuove emergenze. Ma il rapporto fra aziende e consumatori migliora

I rappresentanti nazionali e regionali delle Associazioni dei consumatori, riporta Adnkronos, considerano inoltre come la poca chiarezza e trasparenza della bolletta sia una criticità irrisolta del passato, e vedono come nuova emergenza il proliferare di tanti piccoli operatori.

Sia nel comparto oil sia nel gas e nell’energia elettrica, poi, le relazioni tra aziende e consumatori sono giudicate migliori rispetto al passato, ma non ancora ritenute diffusamente soddisfacenti. Soprattutto a livello di rappresentanti delle associazioni locali.

 

Grazie al web i giovani riscoprono i tg

La tv non perde la sua capacità di contaminare i social, e grazie a Internet i giovani riscoprono i telegiornali. Secondo uno studio dell’agenzia di Klaus Davi, svolto su un campione di 485 ragazzi in età compresa dai 16 ai 30 anni, il 58% degli intervistati afferma di guardare almeno un telegiornale in televisione ogni giorno, e il 78% dichiara di informarsi quotidianamente tramite i social network e di guardare almeno una volta al giorno un servizio ritagliato da un tg sul web. La percentuale sale fino all’86% per i giovani che fruiscono quotidianamente di app destinate all’informazione o di servizi come Google News, e un under 30 su tre dichiara di fruire regolarmente dei servizi dei telegiornali direttamente sulle piattaforme web delle reti televisive.

Facebook e Twitter i social più utilizzati per condividere notizie dei telegiornali

Gli argomenti tematici che catturano di più l’attenzione dei giovani sono la cronaca (95%), gli esteri (88%), le notizie sui vip (77%), lo sport (70%), mode e stili di vita (65%), e la salute (43%). I tg istituzionali, i cui servizi sono fruiti di più dai giovani sul web sono risultati Studio Aperto, TG5, SkyTg24 e TGCom24, mentre il device più utilizzato è lo smartphone (90%), seguito da pc (78%) e tablet (22%). I social network più utilizzati per la condivisione e il commento dei servizi dei telegiornali sono quasi esclusivamente Facebook (85%) e Twitter (72%). Risulta comunque in crescita l’utilizzo di Instagram, con i profili delle reti all-news Rainews24, TGCom24 e SkyTg24 assoluti protagonisti.

Il 78% dei ragazzi ritiene i servizi dei tg più attendibili rispetto ai social

Il giudizio dei ragazzi su qualità e affidabilità dei tg inoltre è risultato positivo: il 78% ritiene i servizi dei telegiornali più attendibili rispetto ai social come fonte di informazione. Fra le critiche, l’eccesso di politica. Per il 58% degli intervistati, infatti, andrebbe fortemente ridimensionato lo spazio dedicato a questa area tematica. Tuttavia, nell’ultimo anno due ragazzi su tre hanno consigliato a un amico o famigliare di guardare un servizio di un tg visto sulle piattaforme online o in tv.

I canali tradizionali di consumo restano appannaggio dei senior

I canali tradizionali di consumo dei tg, riferisce Italpress, restano comunque appannaggio dei senior: profili con stili di vita e metodi di consumo diversi, come certificano i dati del centro media Omnicom Media Group. Secondo il quale i senior, specularmente alla crescita dell’età media della popolazione, risultano numericamente più forti. Il pubblico medio più giovane è quello di SkyTg24 (53 anni in media nella versione satellitare, 55 in quella digitale), ed è buona anche la performance di TGCom24, con 58 anni di media. Il pubblico più maturo appartiene invece a Rainews24, con una media di 63 anni.

Nasce l’app per esercitare gli occhi di chi naviga sui device

Ammiccare per umettare gli occhi, esercitare la vista e instillare sostituti lacrimali o colliri medicali in base alla prescrizione del medico oftalmologo. Questi i consigli della Regola Internazionale 20/20/20 Blinking per ridurre lo stress visivo (Astenopia) di chi passa molto tempo davanti allo schermo di un pc, un tablet o uno smartphone. E per aiutare i naviganti a ricordare queste semplici linee guida nasce Wink – remember to close your eyes, l’app ideata dalla Dott.ssa Anna Poggianella, optometrista e contattologa, che da tempo si occupa del disagio oculare legato alla navigazione digitale.

L’allarme degli oftalmologi

A causa dell’eccessivo tempo passato davanti agli smartphone e altri device si riduce il film lacrimale sulla superficie esterna dell’occhio. Se lo “sbarramento oculare” induce l’ammiccamento spontaneo di circa 16 battiti al minuto, per effetto dell’attenzione questo viene ridotto dal 60% all’80% dopo i primi 20/30 minuti di utilizzo dei VDT.   A lanciare l’allarme, riporta Ansa, sono gli oftalmologi del College of Medicine University Hospital di Seul, autori di ricerche a campione, che hanno dimostrato come il disturbo si manifesti con bruciore e senso di corpo estraneo negli occhi. Lo schermo di questi dispositivi a diodi, che i più piccoli usano a distanza ravvicinata per giocare, chattare, guardare i video, cartoni animati e film, sforzerebbero troppo la vista.

La luce blu che causa fototossicità retinica

“Nella prima release dell’app avevo pensato a questo strumento solo per gli adulti, ma più ricerche pubblicate anche su Bmc Ophthalmology, sostengono che la Syndrome Dry Eye può colpire anche i più piccoli che usano tablet e smartphone”, spiega Anna Poggianella. Che suggerisce inoltre di “non utilizzare i device sul tardi della sera nella fase del momento dell’addormentamento, per non rischiare disturbi del sonno, ma anche fototossicità retinica causata dalla luce blu emessa dai dispositivi che in maniera invasiva entra all’interno del foro pupillare che di notte è più largo in midriasi”.

Tre esercizi per salvaguardare la salute dell’occhio

L’app permetterà di svolgere 3 esercizi con la gif Wink: il primo sollecita l’ammiccamento, il secondo allena i muscoli estrinseci e intrinseci spostando gli occhi a destra e sinistra, il terzo serve per lo stretching dei 6 muscoli che abbiamo per occhio. Le rotazioni in senso orario e antiorario riportano elasticità per una buona messa a fuoco da lontano e vicino.

Terminati gli esercizi, bisogna alzarsi dalla postazione per osservare un punto distante fuori dalla finestra contando fino a 20. Il ciclo del 20/20/20 Blinking è così rispettato.