I nuovi manager? Devono essere dei remote leader

Lo smart working, entrato prepotentemente nelle nostre vite professionali, pare essere destinato a proseguire anche oltre l’emergenza pandemica. Da necessità, il lavoro da remoto è diventato una nuova modalità. Per fare una fotografia di quello che è accaduto a livello italiano, un recente studio evidenzia che il 72% delle imprese ha introdotto o potenziato il lavoro a distanza per tutti o per una parte dei dipendenti con l’inizio della pandemia, e l’86% di queste ha continuato a operare con questa modalità nel 2021, con i due terzi che proseguiranno anche in futuro. Lo evidenzia l’Hr Trends & Salary Survey 2021, la ricerca condotta da Randstad Professionals – la divisione specializzata nella ricerca e selezione di middle, senior e top management di Randstad – in collaborazione con l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (Asag) dell’Università Cattolica, che tra l’1 marzo e il 7 giugno 2021 ha intervistato 350 direttori Hr italiani sulle principali tendenze nelle risorse umane.

Le doti dei manager a distanza

Ovviamente il lavoro da remoto ha rivoluzionato anche le doti che oggi vengono richieste ai manager, che devono esprime la loro leadership a distanza. Oltre alla capacità di ascolto e all’empatia, caratteristiche condivise con i manager tradizionali e considerate fondamentali rispettivamente dal 26% e dal 23% dei direttori Hr, ai nuovi ‘remote leader’ sono richieste capacità di comunicare efficacemente (24%) e di coinvolgere i collaboratori (19%), abilità di gestione e pianificazione (17%, +13% rispetto ai leader tradizionali), affidabilità e capacità di costruire legami di fiducia (12%, +7%) e attenzione alla misurazione dei risultati (11%, assente fra i leader tradizionali).

Le sfide del prossimo futuro

“La pandemia e la diffusione dello smart working hanno cambiato anche le priorità sul tavolo dei direttori Hr. La principale sfida che dovranno affrontare nel 2021 è infatti la creazione e il mantenimento di un buon ambiente di lavoro che tenga conto delle specificità del lavoro a distanza o ibrido (52%, +11% rispetto al 2020), seguita dall’impegno per trattenere i migliori talenti già presenti in azienda (46%, +6%) e dall’incremento delle performance e della produttività (46%, stabile rispetto allo scorso anno, quando era in prima posizione)” riporta lo studio di Randstad. Nella fase di selezione dei candidati da inserire in azienda le caratteristiche più ricercate sono competenze professionali specifiche del ruolo (66%), attitudini relazionali e comunicative (59%), capacità di lavorare in team (54%) e esperienza lavorativa nel settore (49%).

Social e percezione del proprio corpo, problemi per 1 ragazza su 3

I social potrebbero non essere proprio i migliori compagni di crescita per le ragazze. Lo rivelano le dirette interessate: una su tre, infatti, ha mostrato disturbi relativi alla percezione del proprio corpo, disturbi collegati direttamente all’utilizzo di Instagram e Facebook. A dirlo è proprio una ricerca interna alla famiglia di social che fa capo a Mark Zukerberg, ricerca svelata attraverso le pagine del Wall Street Journal.

Il prezzo del successo

Il problema riguarda in particolar modo Instagram, la piattaforma che più delle altre si basa sulle immagini e che ha lanciato un’infinità di influencer. Ovvio che l’obiettivo del social sia vincere la “concorrenza” dei competitor, come Snapchat e Tik Tok, e per questo nel corso degli anni tra storie e reel il bombardamento di immagini, video, contenuti sponsorizzati o meno è diventato davvero imponente.Sotto il profilo dell’azienda, un successo: i più giovani adorano Instagram (e anche per questo lasciano Facebook), tanto che la platea è di un miliardo di utenti al mese. Ma, come in tutte le cose, c’è forse un rovescio della medaglia: “La tendenza a condividere solo i momenti migliori, gli scatti più curati, i corpi più perfetti, può creare problemi a chi non è attrezzato per sfuggire a impietosi paragoni” riporta Adnkronos. E secondo diversi gruppi di attivisti i danni sarebbero subito soprattutto da preadolescenti e adolescenti.

I pericoli per le più giovani

E’ stato lo stesso gruppo di Facebook ha condurre delle ricerche su questi temi e ora i dati, frutto di tre anni di raccolta, sono stati condivisi dal Wall Street Journal. In effetti, le analisi fatte in casa dal social hanno evidenziato i potenziali pericoli di Instagram per la salute mentale delle ragazze adolescenti. Secondo le ricerche, almeno una ragazza su tre ha rivelato di aver sviluppato disturbi della percezione del proprio corpo collegati all’uso di Instagram, e in molti hanno ammesso che l’uso del social provocava angoscia e un aumento di tendenze depressive. Come è emerso da presentazioni aziendali a uso interno “Il 32% delle adolescenti hanno dichiarato che nel momento in cui si sentivano insicure riguardo al loro corpo, Instagram le ha fatte sentire peggio” e ancora “Abbiamo peggiorato l’immagine di sé di una ragazza su tre”

“Modificare quella parte della cultura di Instagram troppo focalizzata sull’esteriorità”

Anche il paragone con i competitor è impietoso: come scrive Adnkronos, sui report si legge che  “Il confronto è peggiore su Instagram”, che TikTok è “collegato alla performance” e Snapchat è “protetto dall’uso di filtri giocosi”. Karina Newton, a capo dei rapporti con il pubblico di Instagram, ha spiegato in un post che sono allo studio nuovi sistemi per spingere gli utenti a non cadere in fissazioni malsane: “Stiamo esplorando dei modi per invogliare gli utenti a esplorare diversi argomenti, proponendo contenuti che siano di ispirazione e conforto, e siamo ottimisti che questo possa aiutare a modificare quella parte della cultura di Instagram troppo focalizzata sull’esteriorità”. 

Twitter, con Super Follows i creatori guadagnano con gli abbonamenti

Twitter lancia ufficialmente la funzione Super Follows, che consente ai creatori di vendere abbonamenti per l’accesso a contenuti speciali.
Personaggi famosi, musicisti, attori, influencer, giornalisti, esperti ora potranno offrire contenuti ai propri abbonati a una tariffa compresa tra i tre e i 10 dollari al mese. La piattaforma non percepirà più del 3% degli abbonamenti come commissione di transazione fino a quando un creatore non raccoglierà 50.000 dollari, a quel punto la quota di Twitter salirà al 20%.  L’esperimento parte da Usa e Canada, ed è al momento valido per l’app Twitter su piattaforma iOs. In seguito sarà disponibile anche sugli smartphone dotati di software Android, riporta Ansa

Creare un livello extra di conversazione

Insomma, Super Follows è un nuovo modo di guadagnare entrate mensili condividendo contenuti riservati agli abbonati con i loro follower su Twitter. “Con Super Follows, le persone possono creare un livello extra di conversazione su Twitter condividendo Tweet bonus, e altro ancora, per interagire in modo autentico con i follower più coinvolti. Il tutto guadagnando denaro”, spiega in un post di Twitter Esther Crawford, product manager della piattaforma.
La creazione di contenuti Super Follows è per chiunque intenda guidare la conversazione pubblica su Twitter, inclusi attivisti, giornalisti, musicisti, scrittori, giocatori, appassionati di astrologia, esperti di bellezza, comici, e tanti altri.

Interagire con i Super Follower cercando il badge Super Follower

Attraverso Super Follows, le persone possono impostare un abbonamento mensile di 2,99, 4,99 o 9,99 dollari al mese per monetizzare bonus, e contenuti ‘dietro le quinte’ per i loro follower più coinvolti. E i follower ottengono un accesso extra speciale ai loro pensieri non filtrati, anteprime anticipate e conversazioni riservate agli abbonati dai loro account preferiti.
“I creatori possono trovare e interagire con i loro Super Follower cercando il badge Super Follower. Questi badge pubblici verranno evidenziati sotto il nome dei Super Follower ogni volta che rispondono al Tweet di un creator”, aggiunge Crawford.

Chi può impostare un abbonamento? 

“Abbiamo appena iniziato e quindi per ora, un piccolo gruppo negli Stati Uniti che ha presentato domanda può impostare un abbonamento Super Follows – spiega ancora Esther Crawford -. Le persone possono continuare a fare domanda per iscriversi alla lista d’attesa per configurare un abbonamento Super Follows aprendo la barra laterale sulla timeline principale, toccando Monetizzazione, quindi selezionando Super Follows. Per essere idoneo per la lista d’attesa in questo momento, devi avere 10K o più follower, avere almeno 18 anni, aver twittato 25 volte negli ultimi 30 giorni, essere negli Stati Uniti e seguire la nostra politica sui super follower”. 

In riunione con Workrooms di Facebook, prima applicazione del metaverso

In riunione con i colleghi o i partner, ma con il proprio Avatar. E’ un po’ questo il senso dell’ultima novità di Facebook appena annunciata da Mark Zuckerberg nel corso di una conferenza stampa. Si tratta di Workrooms, che rappresenta la prima applicazione del metaverso. In estrema sintesi, si tratta di un’app che consente di svolgere gli incontri di lavoro (e non solo) in realtà virtuale. Sulla base delle prime anticipazioni, Horizon Workrooms è una sorta di mix tra il videogame The Sims e app già esistenti di social networking in VR, anche se il concetto che sta alla base del progetto è diverso.

Pensato per il lavoro da remoto

Come moltissime altre soluzioni digitali nate ed “esplose” nel corso delle limitazioni dovute alla pandemia, che hanno comportato il boom dello smart working, anche Workrooms di Facebook si propone come soluzione alle frequenti riunioni online che negli ultimi mesi hanno sostituito quelle in ufficio. Ecco perché l’app si “pone quale surrogato di una tradizionale giornata lavorativa in cui attività personali si mischiano a quelle di gruppo, pausa caffè inclusa” spiega una nota ripresa da Ansa. 

Servono i visori Oculus Quest

Per avere accesso a Horizon Workrooms è necessario avere gli Oculus Quest, i visori, giunti di seconda versione che funzionano anche senza collegamento al computer. 
“In futuro, lavorare insieme sarà uno dei modi principali in cui le persone utilizzeranno il metaverso” ha scritto Mark Zuckerberg in un post su Facebook. “Workrooms è un’esperienza di realtà ibrida. In combinazione con la nuova app Oculus Remote Desktop per Mac e Windows, si avrà rapido accesso al computer dalla VR. E grazie agli avatar e all’audio spaziale di alta qualità e a bassa latenza, ci si sentirà come in una stanza reale” precisa ancora una nota della società. Ogni stanza di Workrooms offre uno spazio per la lavagna virtuale: per la prima volta si può usare il controller girandolo e scrivendo come fosse una penna. È possibile configurare il layout della stanza virtuale per le presentazioni, a disposizione posti a sedere e l’intera stanza si adatta alle dimensioni del tuo gruppo. Sono supportate fino a 16 persone in VR contemporaneamente, e fino a 50 persone in totale in una chiamata, compresi i partecipanti video. Il termine “metaverso”, coniato nel romanzo del 1992 “Snow Crash”, è usato per descrivere luoghi accessibili attraverso diverse piattaforme in cui convergono il fisico e il digitale. 

Sharing mobility, resiste anche ai tempi del Covid: monopattino superstar

Durante un anno difficile e con tante limitazioni come è stato il 2020 non stupisce che anche le varie forme di mobilità condiviosa abbiamo subìto una decisa battuta d’arresto. Le percorrenze dei mezzi di questo specifico comparto hanno infatti registrato un calo complessivo del 30,6%. Meglio, in ogni caso, rispetto ai trasporti tradizionali: nell’anno del Covid il servizio ferroviario regionale, ad alta velocità e il servizio di trasporto aereo sono calati rispettivamente del 38%, 66% e 69%. Questi dati emergono dall’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, dalle amministrazioni cittadine e dai centri di ricerca, che ha anticipato anche alcuni dati del 2021 in sei città. Dai dati emerge che l’uso di tutti i servizi di sharing è cresciuto sensibilmente nel 2021 ritrovando nelle prime due settimane di giugno i valori medi prepandemia (media 2019) e lo scootersharing è il servizio che ha recuperato terreno più velocemente, seguito dal bike sharing e, ultimo, dal car sharing.

Il debutto dei monopattini è stato un successo 

L’insieme dei servizi di sharing mobility ha sperimentato un calo annuale complessivo delle percorrenze solo del -30,6%, inferiore rispetto ad altri servizi di mobilità, che dimostra come la sharing mobility sia fortemente consolidata nelle città italiane. Questo calo tutto sommato contenuto si deve anche al debutto nei maggiori centri italiani del servizio di monopattini in sharing, i quali, pur apparendo in un contesto così critico, hanno dimostrato una grande espansione d’offerta in termini di veicoli, operatori e città servite e un forte gradimento da parte degli utenti, tanto che oggi un veicolo condiviso su 3 è un monopattino. Arrivati in Italia sul finire del 2019, i servizi di monopattino in sharing realizzano numeri senza precedenti nell’anno della pandemia, diventando in 12 mesi il servizio più diffuso in Italia, quello più presente nelle città del Sud, quello con più veicoli operativi sulle strade, nonché quello che realizza il maggior numero di noleggi nel 2020. Nel 2020 sono stati compiuti 7,4 milioni di noleggi in monopattino e percorsi 14,4 milioni di chilometri. Rispetto al 2019, nel 2020 aumenta la durata (12,1 minuti) e la distanza dei noleggi (1,8 km) effettuati con questo nuovo tipo di veicolo. 

Calano invece carsharing e bikesharing

Performance diverse per il carsharing, il settore che ovviamente ha risentito di più delle limitazioni alla mobilità. Come le chiusure e il lockdown, sono venuti meno alcuni segmenti di domanda tipici di questo servizio. Soffre un po’ pure il bikesharing – anche se sta cambiando volto con l’arrivo sempre più consistente nelle flotte di e-bike – sia per la concorrenza dei monopattini per la micromobilità sia perché sono mancate larghissime fasce di fruitori, come i pendolari o gli studenti.

La tecnologia non rende stupidi, anzi, esalta le nostre capacità cognitive

È un luogo comune quello per cui la tecnologia e l’uso di smartphone e tablet ci renda ‘stupidi’, sembra infatti che non comprometta le nostre abilità cognitive, ma le esalti e le convogli verso ciò che oggi realmente ci serve. In pratica, quello che gli smartphone e la tecnologia digitale sembrano fare è semplicemente cambiare il modo in cui utilizziamo le nostre capacità cognitive. Lo ha scoperto un articolo dell’Università di Cincinnati, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour. È noto che della tecnologia non ne possiamo più fare a meno, e che si è arrivati a un utilizzo sempre più massiccio di telefonini e device, ormai entrati nelle nostre vite tanto che non potremmo più rinunciare a essere connessi, comunicare e svolgere molte delle nostre attività quotidiane senza l’ausilio di un dispositivo tecnologico. La buona notizia quindi è che usare la tecnologia non abbassa le nostre capacità intellettuali.

Contrordine, i telefonini integrano il pensiero aiutandoci a eccellere

“Nonostante i titoli – afferma il professor Anthony Chemero, co-autore dell’articolo – non ci sono prove scientifiche che dimostrino che gli smartphone e la tecnologia digitale danneggino le nostre capacità cognitive biologiche”. Nel documento, il professor Anthony Chemero e i colleghi della Rotman School of Management dell’Università di Toronto espongono l’evoluzione dell’era digitale, spiegando come la tecnologia intelligente integri il pensiero, aiutandoci così a eccellere.

I cambiamenti ci sono, ma sono benefici

“Quello che gli smartphone e la tecnologia digitale sembrano fare è cambiare il modo in cui utilizziamo le nostre capacità cognitive”, specifica l’esperto, aggiungendo che “questi cambiamenti sono in realtà benefici”.
Un esempio? Lo smartphone conosce la strada per lo stadio in modo che si non debba consultare una mappa cartacea o chiedere indicazioni, il che ‘libera’ energia cerebrale per pensare ad altro. Lo stesso vale in un ambiente professionale. “Non risolviamo complessi problemi matematici con carta e penna o memorizziamo numeri di telefono nel 2021”, aggiunge Chemero.

Integrati dalla tecnologia siamo in grado di svolgere compiti più complessi

Inoltre, la tecnologia intelligente aumenta le capacità decisionali in situazioni difficili da risolvere da soli, riporta una notizia Ansa. Un esempio pratico? Quando ci troviamo in una città dove non siamo mai stati la tecnologia GPS sui telefonini non solo può aiutarci ad arrivare senza problemi in un luogo prestabilito, ma ci consente di scegliere un percorso in base alle condizioni del traffico.
“Il risultato – spiega ancora il professor Chemero – è che, integrati dalla tecnologia, siamo effettivamente in grado di svolgere compiti molto più complessi di quanto potremmo fare unicamente con le nostre capacità biologiche”.

Il 64% della spesa delle famiglie italiane è destinata a casa e cibo

Il 64,3% degli 824,2 miliardi di spese annue delle famiglie italiane, pari a 528,7 miliardi di euro, se ne va per casa, cibo, vestiario: è quanto rileva l’analisi realizzata dal Centro studi di Unimpresa, La spesa degli italiani e il peso delle tasse. Secondo lo studio, le quote maggiori della spesa dei 25,6 nuclei familiari residenti nel nostro Paese sono quelle per l’abitazione (274 miliardi di euro, comprese le utenze, il 33% del totale) e per il cibo (141 miliardi, il 17%). In pratica oltre il 50% dei consumi, cioè 415 miliardi, si riferisce alle voci relative alla casa e alla spesa alimentare.

Fanalino di coda, l’istruzione, con 7 miliardi (0,9%)

Per il tempo libero e la cultura, le famiglie italiane sborsano invece 41,3 miliardi (5,0%), più di quanto sia necessario per pagare i 38,8 miliardi di cure sanitarie (4,7%). L’abbigliamento (vestiario e calzature) comporta uscite per 36,9 miliardi (4,5%), poco di più di quanto si spenda per alberghi e ristoranti (36,3 miliardi, 4,4%). Per mobili ed elettrodomestici, poi, si spendono 35,3 miliardi (4,3%), mentre le rate dei mutui comportano esborsi per 26,9 miliardi (3,3%). Per le comunicazioni, comprese le utenze per la telefonia, fissa e mobile, si spendono 20,7 miliardi (2,5%), mentre alcolici e tabacchi costano 13,9 miliardi (1,7%). Fanalino di coda la voce “istruzione” con 7,1 miliardi (0,9%). 

“Il regime della tassazione dei consumi è estremamente complesso e articolato”

“Il regime della tassazione dei consumi è estremamente complesso e articolato, sarà cruciale, nel momento in cui si metterà mano, nell’ambito della riforma fiscale, anche all’Iva, prestare la massima attenzione ai comportamenti delle famiglie e alle loro esigenze. Nessuno dovrà essere penalizzato dalle nuove norme tributarie – commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara -.
“La determinazione delle aliquote Iva, e non solo quelle, viene considerata spesso una scelta squisitamente tecnica, ma è, in realtà, una decisione dall’alto peso politico: ne consegue che il governo e il Parlamento, in sede di definizione di eventuali, nuovi livelli di tassazione, dovranno essere consapevoli del significativo impatto sociale delle misure”.

L’Iva sui consumi delle famiglie garantisce un gettito annuo di 62,8 miliardi

Quanto agli aspetti fiscali, riporta Agi, l’Iva sui consumi di 25 milioni e 667mila famiglie garantisce allo Stato un gettito annuo di 62,8 miliardi di euro. Rispetto alla spesa di 824,2 miliardi complessivi, l’imponibile è pari a 429,7 miliardi, mentre la spesa esente da tassazione si attesta a 330,9 miliardi. Le due aliquote agevolate (al 4% e al 10%) assicurano incassi erariali, rispettivamente, per 2,8 miliardi e 16 miliardi, mentre l’aliquota ordinaria (22%) pesa per 44,1 miliardi. L’aliquota media calcolata, considerando base imponibile e gettito complessivo, si attesta al 14,6%, e la spesa totale al netto dell’Iva è pari a 760,6 miliardi.

Bambini, emozioni come rebus se chi le esprime indossa la mascherina

Le mascherine, le nostre odiate/amate compagne di vita di questi ultimi, lunghi mesi, influenzano negativamente la capacità dei bambini di riconoscere le emozioni di chi le indossa. Ha misurato questo fenomeno sui bambini dai 3 ai 5 anni lo studio da poco pubblicato su “Frontiers in Psychology” e svolto da team di ricerca di Monica Gori, U-Vip (Unit for Visually Impaired People) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). 

Senza obbligo, ma con conseguenze

Anche se tra i 3 e i 5 anni non vige l’obbligo di indossare mascherine, i bambini sono comunque esposti all’uso di tali dispositivi in diversi contesti quotidiani. Da qui la necessità di misurarne le conseguenze.  I ricercatori IIT hanno preparato un questionario contenente immagini di persone con e senza mascherina e somministrato mediante computer, tablet o smartphone a 119 soggetti di cui 31 bambini tra i 3 e i 5 anni, 49 bambini tra i 6 e gli 8 anni e 39 adulti tra i 18 e i 30 anni. I soggetti dovevano provare a riconoscere le espressioni dei volti, con e senza mascherina chirurgica, che esprimevano diverse emozioni, dall’allegria alla paura. I risultati hanno dimostrato come i bambini tra i 3 e i 5 anni siano in grado di riconoscere le espressioni facciali che esprimono felicità e tristezza se coperte dalla mascherina solo il 40% delle volte. Le percentuali salgono al salire dell’età: tra i 6 e gli 8 anni (55-65%) e tra gli adulti (70-80%). 

Risultati da misurare nel tempo

“L’esperimento è stato condotto nelle primissime fasi della pandemia nel 2020, le mascherine allora erano ancora una novità per tutti. Speriamo che oggi i bambini siano riusciti ad adattarsi”, commenta Monica Gori. 
“Nello studio abbiamo lavorato con bambini e adulti che non presentavano alcun tipo di disabilità – spiega Maria Bianca Amadeo, ricercatrice IIT e co-autrice dello studio – ovviamente queste osservazioni risultano ancora più importanti quando si parla di bambini affetti da disabilità che implicano difficoltà di interazione sociale”. 
Nei prossimi anni saranno fondamentali i lavori mirati a indagare quale sia stato l’effettivo impatto di questa misura precauzionale sulla capacità di interagire dei bambini, con o senza disabilità. Nel frattempo lo studio IIT suggerisce di valutare l’utilizzo di mascherine trasparenti per tutti gli operatori a contatto con bambini di 3-5 anni o l’ideazione di percorsi specifici per insegnare ai bambini il riconoscimento delle emozioni solo mediante l’osservazione degli occhi.

Twitter sta per lanciare Blue, la sua versione a pagamento

Twitter ha intenzione di monetizzare e si appresta a lanciare Blue, una versione a pagamento. Qualche settimana fa sono apparse le prime indiscrezioni: il social ha infatti iniziato ad aggiornare le informazioni per l’app su iPhone e iPad, elencando appunto in cosa consisterà il nuovo servizio, che però al momento non è attivabile. Il nuovo servizio al momento è inserito nella dicitura degli acquisti ‘in-app’, e il suo costo sarà di 2.99 dollari al mese. Stando sempre alle prime indiscrezioni, Twitter Blue permetterebbe agli utenti paganti di modificare i post inviati tramite la funzione ‘Undo’. Sarebbe questo forse il motivo per cui il suo fondatore, Jack Dorsey, si è sempre rifiutato di inserire l’opzione nell’app per tutti gli utenti. Oltre a questa novità, ci sarebbe poi un’interfaccia dedicata alla lettura delle conversazioni più popolari, Reader Mode, con un design votato alla semplicità di visione.

Personalizzare l’icona: un’opzione simile a quanto fatto da Instagram

Un’altra possibilità che sarà disponibile per gli utenti paganti sarà quella di personalizzare l’icona di Twitter sullo smartphone. Un’opzione simile a quanto avvenuto in occasione del decimo anniversario di Instagram lo scorso ottobre. Più utile invece ai fini della fruizione, sarà la scheda di menu ‘Collections’, dove poter ritrovare velocemente i post salvati, sia personali sia degli altri, a cui ora si accede, ma solo in parte, con i Segnalibri.

Obiettivo, monetizzare alcuni contenuti

Nei giorni scorsi Twitter ha aperto le chat audio di Spaces anche agli utenti via desktop, e rimesso in piedi il processo di richiesta della spunta blu di verifica. Sempre nell’ottica della monetizzazione di alcuni contenuti, Twitter starebbe testando anche un nuovo conteggio di visualizzazione del profilo per il servizio ‘Super Follows’, che fornirebbe una rapida panoramica di quanti abbonati paganti ogni utente ha sulla piattaforma. Il conteggio, come riporta il sito SocialMediaToday, verrebbe mostrato insieme al normale numero di follower.

Non si conosce ancora la data del lancio

Il servizio ‘Super Follows’, che procede parallelo a Twitter Blue, riporta Ansa, consentirà ai creatori di contenuti, sulla scia di piattaforme come TikTok, un altro modo per generare entrate dirette, addebitando una tariffa mensile che consente ai fan l’accesso a una gamma di contenuti aggiuntivi. Anche questa opzione è stata anticipata dalla società a febbraio, durante l’incontro annuale con gli investitori. Al momento però non si conosce ancora una data di lancio, né in quali Paesi Twitter Blue sarà disponibile.

Per 9 medici su 10 la reputazione online è ‘cattiva’ a loro insaputa

La reputazione professionale online danneggia 9 medici su 10, una sorta di ‘virus’ invisibile che a loro insaputa compromette medici e operatori sanitari. La causa è dovuta al meccanismo stesso che regola il web, “un’enorme mole di informazioni immagazzinate su un determinato professionista, nutrite da recensioni degli utenti, da acquisizione di registri pubblici e dati inseriti in maniera più o meno consapevole dai medici stessi”, spiegano i legali Consulcesi, l’azienda di riferimento in ambito legale e formativo per i professionisti sanitari. Di fatto Internet comunica, ma non cancella, ecco perché, molte volte, le informazioni vengono diffuse senza prima essere verificate.

La difficoltà di mantenere un equilibrio tra privacy e diritto all’informazione

Questo è accaduto anche durante la pandemia, con molti medici che si sono trovati ad avere recensioni negative sul web. In alcuni casi, riportano i legali Consulcesi, molti professionisti della sanità hanno visto addirittura apparire il proprio nome tra le notizie relative a una causa legale in corso, notizie pubblicate dalla stampa prima della sentenza e mai rimosse anche a fronte di una assoluzione. È proprio in virtù della difficoltà di mantenere un equilibrio tra privacy e diritto all’informazione che Consulcesi ha istituito il servizio legale “diritto all’oblio” per la rimozione di contenuti critici, falsi o scorretti che possano compromettere la professionalità dei camici bianchi.

Cos’è il diritto all’oblio?

Ma cos’è il diritto all’oblio? Si tratta del diritto di una persona fisica, e non giuridica, a ottenere la deindicizzazione o la cancellazione di un link relativo alla notizia che la riguarda quando questa non riveste più interesse pubblico, soprattutto a causa del trascorrere del tempo. I dati personali possono essere infatti trattati solo per il tempo necessario a soddisfare lo scopo per il quale sono stati raccolti.

Un diritto riconosciuto dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea

Il diritto all’oblio è previsto dall’articolo 17 del Regolamento UE 679/2016 (Gdpr) e nasce come evoluzione del principio sancito dalla sentenza della Corte di Giustizia europea del 13 maggio 2014. Non è un diritto assoluto, ma deve essere bilanciato con altri interessi in gioco, in particolare con il diritto all’informazione. Dopo un’analisi gratuita dei contenuti, scrive Askanews, e una attenta valutazione legale, il team di esperti elimina le notizie false, i commenti ingiuriosi, le informazioni lesive per l’immagine e i dati trattati illecitamente secondo la normativa vigente e il diritto all’oblio riconosciuto dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea.